
25° Wellness Congress: exercise and healthy longevity
19 Ottobre 2023
Il 6 ottobre al Technogym Village si sono riuniti esperti medici da tutto il mondo per testimoniare l’importanza dell’esercizio fisico per invecchiare in buona salute.
Ormai sia per il mondo medico che per il grande pubblico l’obiettivo non è più solo vivere a lungo, ma farlo in modo attivo e sano: l’esercizio fisico è la chiave per invecchiare in buona salute e in forma (healthy longevity). È stato questo il tema portante della 25ª edizione del Wellness Congress, tenutosi il 6 ottobre al Technogym Village: Exercise and Healthy Longevity.
Il Congresso ha avuto inizio con un discorso del Presidente della Wellness Foundation e di Technogym, Nerio Alessandri, che ha introdotto il concetto di Wellness 30 anni fa e ha ribadito l’importanza dell’esercizio fisico per una longevità sana.
L’obiettivo è passare dalla life span alla health span: non basta vivere a lungo, bisogna vivere più a lungo e in modo più sano.
Il Congresso ha avuto inizio con un discorso del Presidente della Wellness Foundation e di Technogym, Nerio Alessandri, che ha introdotto il concetto di Wellness 30 anni fa e ha ribadito l’importanza dell’esercizio fisico per una longevità sana.
L’obiettivo è passare dalla life span alla health span: non basta vivere a lungo, bisogna vivere più a lungo e in modo più sano.
Ad oggi, nessuno può ignorare la correlazione positiva tra la forma fisica e la riduzione del rischio per la maggior parte delle malattie non trasmissibili.
Tuttavia, sebbene le prove scientifiche siano in aumento, l’inattività fisica rimane uno dei principali problemi di salute pubblica a livello mondiale, perché abbiamo escluso l’attività fisica e il movimento dalla nostra vita quotidiana, a casa, al lavoro, nei trasporti e nel tempo libero. Gli operatori sanitari possono svolgere un ruolo importante nella lotta contro l’inattività fisica ed è per questo che l’edizione di questo Wellness Congress è stata rivolta alla comunità medica con l’obiettivo di incoraggiare gli operatori sanitari ad assumere un ruolo più attivo nella promozione dell’attività fisica e dell’esercizio.
Solo una parte della nostra aspettativa di vita è “scritta” e predefinita dai nostri geni. È la scienza stessa a testimoniare che longevità sana ed esercizio fisico sono strettamente correlati, ad esempio:
Tuttavia, sebbene le prove scientifiche siano in aumento, l’inattività fisica rimane uno dei principali problemi di salute pubblica a livello mondiale, perché abbiamo escluso l’attività fisica e il movimento dalla nostra vita quotidiana, a casa, al lavoro, nei trasporti e nel tempo libero. Gli operatori sanitari possono svolgere un ruolo importante nella lotta contro l’inattività fisica ed è per questo che l’edizione di questo Wellness Congress è stata rivolta alla comunità medica con l’obiettivo di incoraggiare gli operatori sanitari ad assumere un ruolo più attivo nella promozione dell’attività fisica e dell’esercizio.
Solo una parte della nostra aspettativa di vita è “scritta” e predefinita dai nostri geni. È la scienza stessa a testimoniare che longevità sana ed esercizio fisico sono strettamente correlati, ad esempio:
- il regolare esercizio fisico previene tutte le principali malattie croniche, causa dell’accelerazione dell’invecchiamento e della morte prematura;
- l’esercizio regolare riduce l’infiammazione cronica di basso grado, condizione sottostante di gran parte delle patologie croniche;
- il regolare esercizio fisico ha un effetto su specifici recettori del cervello riducendo gli stati di dolore e di ansia e prevenendo la depressione.
Il Wellness Congress 2023 ha ospitato relatori illustri come:
Marco Cardinale, Direttore Esecutivo della Ricerca Scientifica, Aspetar (Qatar) che ha sottolineato come l’approccio per curare i pazienti debba essere simile a quello per pianificare i programmi di allenamento per gli atleti, infatti
Marco Cardinale, Direttore Esecutivo della Ricerca Scientifica, Aspetar (Qatar) che ha sottolineato come l’approccio per curare i pazienti debba essere simile a quello per pianificare i programmi di allenamento per gli atleti, infatti
L’esercizio è una vera e propria medicina e, affinchè sia efficace, va prescritto ed erogato con una posologia specifica
Matthew Kampert, Specialista in Medicina dello Sport Sport e Direttore dell’Exercise Medicine for Endocrinology & Metabolism Institute, Cleveland Clinic (USA) che ha sottolineato che se si aspetta troppo a lungo prima di iniziare a fare esercizio fisico regolare, in età avanzata, quando si presenteranno gli inevitabili problemi, la capacità di tornare alla normalità sarà inferiore.
Fare esercizio è come accumulare risorse per la propria vecchiaia: prima si comincia, più riserve ci saranno a disposizione del corpo quando veramente serviranno nell’età adulta
Robert Newton, Professore di Medicina dell’Esercizio, Edith Cowan University e Founding Director dell’Exercise Medicine Research Institute dell’ECU (Australia) parlando dell’esercizio fisico come medicina per i pazienti affetti da cancro, ha affermato che:
I nostri muscoli, facendo esercizio, sono in grado di produrre vere e proprie medicine: si tratta di ormoni che hanno effetto sia sullo stato fisico sia su quello mentale
Alberto Mantovani, Direttore Scientifico, Istituto Clinico Humanitas e Professore Emerito, Humanitas University (Italia) che ha spiegato che i problemi di salute possono causare l’infiammazione, che è una delle cause principali dell’invecchiamento precoce e quindi il vero nemico della longevità.
Il regolare esercizio fisico è, senza dubbio, uno dei migliori alleati del sistema immunitario per ridurre costantemente il livello dell’infiammazione e, di conseguenza, contribuire ad una sana longevità
Mentre la mattina è stata dedicata a talk scientifici sul ruolo dell’esercizio fisico per la prevenzione e cura delle principali patologie croniche, il pomeriggio ha previsto alcuni ‘precision training workshop’ presso il Wellness Center, dove si è discusso concretamente di programmi personalizzati, misurazione di parametri, valutazione dei miglioramenti dei pazienti, attraverso le avanzate attrezzature Technogym.
Rivolta alla comunità medica internazionale, la 25esima edizione del Wellness Congress ha coinvolto partecipanti provenienti da 13 paesi, fortemente impegnati a incoraggiare un ruolo più attivo dei medici e dei professionisti della salute nella promozione dell’attività fisica e dell’esercizio, sia per il benessere dei pazienti che per la sostenibilità dei sistemi sanitari.
Rivolta alla comunità medica internazionale, la 25esima edizione del Wellness Congress ha coinvolto partecipanti provenienti da 13 paesi, fortemente impegnati a incoraggiare un ruolo più attivo dei medici e dei professionisti della salute nella promozione dell’attività fisica e dell’esercizio, sia per il benessere dei pazienti che per la sostenibilità dei sistemi sanitari.