PPT (15)

Wellness Valley

Il primo distretto del Wellness e della qualità della vita
Creato nel 2003, “Wellness Valley – Romagna Benessere” è il progetto guidato da Wellness Foundation con l’obiettivo di fare della Romagna il primo distretto al mondo per competenze nella Qualità della vita e nel Benessere delle persone.

Nell’agosto del 2002, il fondatore della Wellness Foundation, Nerio Alessandri, ha lanciato questo progetto innovativo invitando tutti i principali attori pubblici e privati della Romagna a lavorare insieme per promuovere ognuno nel proprio settore iniziative ispirate alla cultura del Wellness.

Lo stile di vita come opportunità in due direzioni: verso l’interno per migliorare la qualità della vita e la salute dei residenti; verso l’esterno per incrementare l’attrattività del territorio.

A distanza di 20 anni Wellness Valley è una realtà consolidata, il primo esempio di una comunità e di un territorio Wellness, con oltre 60 progetti attivi che fanno di questo territorio un “laboratorio vivente” di best practice sui sani stili di vita.

L’iniziativa Wellness Valley ha dato vita ad un modello di innovazione sociale che parte dal benessere delle persone e coinvolge tutti gli Stakeholder di una comunità: Amministrazioni pubbliche, scuole, aziende, università, medici, sistema sanitario, associazioni sportive e culturali, palestre, imprese del turismo.

Star bene conviene e la Wellness Valley ne è la dimostrazione concreta.

La popolazione in Romagna è tra le più attive nel panorama nazionale, con un impatto positivo per:


  • Salute e prevenzione

  • Sviluppo economico sostenibile

  • Promozione del territorio


 

wellness-wellnessvalley-intro-desk@1x
I dati rilevati dall’Osservatorio Wellness Valley:
Romagna Italia
Romagna
55,1%
Popolazione attiva 46,2%
Italia
Romagna
16,1%
Popolazione sedentaria 30,6%
Italia
Romagna
31,2%
Popolazione sovrappeso 31,9%
Italia
Romagna
22,5%
Uso quotidiano bicicletta 10,1%
Italia
Romagna
42,5%
Spostamenti quotidiani a piedi 40,7%
Italia
Romagna
35%
Medici che prescrivono l’esercizio fisico 29%
Italia
Romagna
9,6%
Rischio disabilità over 65 17,1%
Italia


Fonte: Wellness Valley Report 04 (2023)
Best Practice
Una best practice vivente di un ecosistema della salute
Nel 2016 il World Economic Forum di Davos ha presentato uno studio sulla Wellness Valley come benchmark di un sistema che promuove la salute, sostenibile nel lungo periodo grazie al focus sulla prevenzione.

Il modello Wellness Valley ha attirato l’attenzione di istituzioni, Governi e città interessate a promuovere la qualità della vita, a valorizzare il territorio e a rispondere alle esigenze di sviluppo sostenibile e di contenimento della spesa sanitaria.

Grazie ai numerosi progetti di educazione e formazione rivolti alla popolazione per l’incentivazione della vita attiva e all’approccio multi-stakeholder, l’iniziativa Wellness Valley sta realizzando concretamente i 4 obiettivi del “Global Action Plan on Physical Activity 2018-2030” dell’Organizzazione Mondiale della Sanità:

  • Costruire società attive 

  • Costruire ambienti di vita attiva

  • Promuovere stili di vita attivi

  • Orientare i sistemi di Governo alla promozione dell’attività fisica e della salute


 
Il Protocollo Wellness Valley

La Regione Emilia-Romagna e l’Università di Bologna, con i suoi quattro Campus romagnoli, partecipano attivamente allo sviluppo del progetto “Wellness Valley” e hanno sottoscritto con la Wellness Foundation un Protocollo d’intesa con un duplice l’obiettivo

 

wellness-wellnessvalley-innovation-icon-desk@2x

Da un lato, continuare a sviluppare e innovare il modello Wellness Valley in Romagna per farne un caso di eccellenza e di innovazione continua

wellness-wellnessvalley-international-icon-desk@2x

Dall’altro, promuovere e diffondere questo modello per fare crescere nuove Wellness community incentrate sul benessere e sulla salute delle persone