Privacy Policy
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI
GDPR – Regolamento Europeo Protezione Dati 2016 / 679 / UE
Gentile Ospite,
questa Informativa viene resa ai sensi e per gli effetti dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito “GDPR”), relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali per spiegare in modo trasparente come e perché raccogliamo, memorizziamo e utilizziamo i Suoi dati personali e come Lei può esercitare i Suoi diritti in ordine a tale trattamento.
1. Chi è il Titolare del trattamento e come contattarlo?
Titolare del Trattamento è la Wellness Foundation (PI: n.03340690407) con sede legale a Cesena in Via Uberti 48 (d’ora in avanti la “Fondazione o il “Titolare del trattamento”). È possibile contattare la Fondazione all’indirizzo di cui sopra oppure via mail all’indirizzo: info@wellnessfoundation.it. Per conoscere i propri diritti, La invitiamo a consultare il paragrafo 9 di questo documento.
2. Quando si applica la presente informativa? Quali sono le finalità connesse al trattamento dei Suoi dati?
Questa informativa si applica ai dati raccolti, solo previo consenso dell’Interessato, tramite il form presente sul sito oppure nel corso di iniziative ed eventi organizzati dalla Fondazione o ai quali la Fondazione partecipa in qualità di sponsor o di invitato. Tali dati saranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa privacy sopra richiamata nonché dei principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della riservatezza per le seguenti finalità:
- Per finalità connesse alla promozione della cultura del Wellness, inteso come lo stile di vita che coniuga regolare attività fisica, sana alimentazione, approccio mentale positivo.
- Per finalità di ricerca come la raccolta di dati quali-quantitativi sugli stili di vita, tramite questionari a partecipazione volontaria.
- Per finalità connesse ad attività di formazione sul tema Exercise is Medicine rivolta a medici di medicina generale e specializzandi
- Per finalità connesse a campagne di comunicazione rivolte all’intera popolazione (p.es. Wellness Week) e ai genitori per contrastare l’obesità infantile (p.es. Gioca Wellness).
La fondazione non persegue finalità di marketing o di profilazione.
3. Quali sono i dati personali che vengono raccolti?
La Fondazione tratta, a titolo di esempio non esaustivo, le seguenti categorie di dati personali:
- Dati anagrafici e di contatto quali: nome e cognome, data di nascita, indirizzo di residenza o di domicilio, numero di telefono fisso e cellulare, indirizzo e-mail…
- Altri dati personali quali: organizzazione di appartenenza, job title…
- Solo in forma anonima e aggregata, dati quali-quantitativi sugli stili di vita, tramite questionari a partecipazione volontaria.
4. Dati personali di minori?
Trattiamo i dati personali di minori di 18 anni esclusivamente in forma anonima e aggregata, previo consenso degli esercenti la potestà genitoriale per le sole finalità di cui al punto c) del paragrafo precedente.
5. Qual è la natura del conferimento dei dati e quali sono le conseguenze derivanti da un eventuale rifiuto?
Il conferimento dei dati da parte dell’Interessato è sempre subordinato al suo consenso. Il mancato conferimento da parte dell’interessato esercitato attraverso il rifiuto a ricevere comunicazioni non consentirà alla Fondazione di tenerlo aggiornato sugli studi e sulle iniziative adottate.
Il trattamento dei dati è svolto con l’ausilio di strumenti manuali ed elettronici e, comunque, in modo da garantire la loro sicurezza e riservatezza.
6. Chi può avere accesso ai Suoi dati personali?
Ai dati raccolti per le finalità di cui al paragrafo 3, potranno avere accesso: soggetti autorizzati in forza di disposizioni di legge, di regolamenti o di normative comunitarie, ovvero in base a provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria; dipendenti, collaboratori e consulenti della Fondazione i quali potranno venire a conoscenza dei suoi dati personali in qualità di “Incaricati del trattamento”; altri soggetti che hanno necessità di accedere ai dati per finalità ausiliarie al rapporto contrattuale in essere e/o per la fornitura di servizi alla Fondazione (a titolo di esempio non esaustivo: Fondazione di manutenzione dei sistemi informatici, fornitrici dei sistemi di posta elettronica…) in qualità di “Responsabili Esterni del trattamento”.
L’elenco delle persone fisiche o giuridiche con le quali potrebbero essere condivisi i suoi dati personali, è disponibile a richiesta scrivendo a info@wellnessfoundation.it
7. Per quanto riguarda i trasferimenti internazionali
I Suoi dati personali raccolti per le finalità di cui al paragrafo 3, possono essere trasferiti verso altri Paesi dell’Unione Europea o verso Paesi extra UE purché garantiti da decisioni di adeguatezza, alle medesime categorie di soggetti precedentemente indicati per le stesse finalità per i quali sono stati raccolti.
Nel caso di trasferimento di dati a Paesi extra UE non garantiti da decisioni di adeguatezza, il trasferimento avverrà solo dopo aver adottato idonee garanzie ai sensi del GDPR.
8. Per quanto tempo conserviamo i dati personali?
I Suoi dati personali raccolti per le finalità di cui al paragrafo 3, sono trattati fino alla revoca del consenso eventualmente prestato al loro trattamento fatti salvi i trattamenti legittimamente effettuati prima della avvenuta revoca.
9. Quali sono i diritti dell’Interessato in relazione al trattamento dei dati personali e in che modo possono essere esercitati?
Il GDPR garantisce all’Interessato una serie di diritti che possono essere esercitati inviando una comunicazione all’indirizzo della Fondazione riportato nel paragrafo 1.
Riportiamo qui di seguito una breve descrizione dei diritti dell’Interessato in relazione al trattamento dei dati personali.
- Il diritto di accesso permette all’Interessato di ottenere la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano da parte della Fondazione e, se necessario, di ottenere l’accesso a tali dati e alle informazioni correlate;
- Il diritto di rettifica consente all’Interessato di ottenere la modifica dei dati personali inesatti senza ingiustificato ritardo e, tenuto conto delle finalità del trattamento, di ottenere l’integrazione dei dati incompleti;
- Il diritto alla cancellazione permette all’Interessato di ottenere la cancellazione dei dati senza ingiustificato ritardo (p. es. quando i dati personali non sono più necessari per la finalità per la quale sono stati raccolti), fatte salve le eccezioni previste dalla legislazione applicabile (p. es. quando la conservazione dei dati è necessaria al fine di adempiere agli obblighi legali applicabili al Titolare del trattamento). Tale diritto non si estende la legittimità del trattamento dei dati effettuata sulla base del consenso prestato prima della sua revoca.
- Il diritto alla portabilità dei dati consente all’Interessato, in determinate circostanze previste dalla legislazione applicabile, di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano, così come forniti alla Fondazione.
- Il diritto alla limitazione del trattamento consente all’Interessato di limitare il trattamento dei propri dati personali. In tali casi, la Fondazione può continuare a trattare i dati dell’Interessato, ma solo in determinate circostanze, (p. es. al fine di esercitare il suo diritto di difesa e di tutelare i diritti di altre persone fisiche o giuridiche);
- Il diritto di opporsi al trattamento consente all’Interessato, in determinate circostanze previste dalla legislazione applicabile, di opporsi al trattamento dei dati personali che lo riguardano a meno che non sussistano libertà, diritti o motivi legittimi prevalenti che permettano alla Fondazione di proseguire tale trattamento.
L’Interessato può in qualsiasi momento presentare un reclamo all’Autorità di protezione dei dati se ritiene di non aver ricevuto una risposta soddisfacente dal Titolare del trattamento in relazione ai propri diritti o se ritiene che tali diritti siano stati violati. I riferimenti della Autorità Italiana per la protezione dei dati personali sono disponibili a questo link: https://www.garanteprivacy.it/.
10. Modifiche all’informativa sulla privacy
Potremmo occasionalmente apportare modifiche a questa Informativa. Qualora esse dovessero avere un rilievo sostanziale, provvederemo a fornire all’Interessato un avviso ben visibile, in base alle circostanze, ad esempio all’interno del sito della Fondazione o inviandogli un’e-mail.
Cesena, 17-01-2022