
Corso ECM – Linee di indirizzo sull’attività fisica
In occasione della Wellness Week l’OMCeO della provincia di Forlì-Cesena organizza il Corso “Linee di indirizzo sull’attività fisica 3 novembre 2021. La prescrizione dell’attività fisica come medicina dal bambino all’adulto” (3 crediti ECM).
L’incontro verterà sull’illustrare l’Accordo Stato-Regioni adottato il 3 novembre 2021 e, in particolare, il documento recante le “Linee di indirizzo sull’attività fisica. Revisione delle raccomandazioni per le differenti fasce d’età e situazioni fisiologiche e nuove raccomandazioni per specifiche patologie”, redatto dal Tavolo di lavoro per la promozione dell’attività fisica e la tutela della salute nelle attività sportive.
Il documento approfondisce il tema dell’importanza dell’attività fisica nella prevenzione e nella gestione delle principali malattie croniche non trasmissibili (malattie cardio-cerebrovascolari, oncologiche, respiratorie e psichiatriche) quale “strumento terapeutico” necessario per migliorare lo stato di salute fisica e mentale, nonché per garantire un maggiore benessere della popolazione e una migliore qualità della vita. Il testo aggiorna, inoltre, le raccomandazioni sulla base delle nuove indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) contenute nelle “Linee guida su attività fisica, comportamento sedentario e sonno per i bambini sotto i 5 anni” del 2019 e nelle “Linee guida su attività fisica e comportamenti sedentari” del 2020, descrivendo i benefici dell’attività fisica per ciascuna fascia d’età, in riferimento a situazioni fisiologiche e patologiche.
Le nuove Linee di indirizzo, in continuità con le precedenti emanate nel 2019, sottolineano l’importanza dell’approccio strategico life-course, per setting e di contrasto alle diseguaglianze di genere e sociali definito dal Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) 2020-2025 (adottato con Intesa Stato–Regioni del 6 agosto 2020), ribadendo i principi dell’intersettorialità e dell’“Health in all policies”. Esse contengono, inoltre, riferimenti all’attività fisica adattata (AFA) e all’esercizio fisico strutturato, così come definiti dal Decreto Legislativo 28 febbraio 2021 n. 36, da eseguire sotto la supervisione di un professionista dotato di specifiche competenze, anche in luoghi e in strutture di natura non sanitaria, come le “palestre della salute”.
Registrazione ONLINE obbligatoria:
- A questo link per le categorie medici ed odontoiatri che desiderano essere accreditati per gli ECM
- Per tutte le altre categorie che intendano partecipare solo come auditori, inviare email di richiesta partecipazione a info@ordinemedicifc.it entro e non oltre il 18/09/2023
Programma Evento
- 20:30 - 20:35
- Introduzione - Dott. Giuseppe Timoncini
- Coordinatore Commissione Ambiente e Salute, Sicurezza Ambienti di lavoro e Stili di vita, OMCEO Forlì-Cesena
- 20:35-20:45
- Presentazione - Dott.ssa Raffaella Angelini
- Direttore Dipartimento Sanità Pubblica · Azienda USL della Romagna
- 20:45 - 21:15
- Gli aspetti fisiologici dell’attività fisica e la ricerca - Dott. Silvano Zanuso
- Direttore della Comunicazione scientifica Wellness Foundation
- 21:15 - 21:45
- I benefici dell’attività fisica in età pediatrica - Dott.ssa Stefania Raimondi e Dott.ssa Simona Briglia
- Dott.ssa Stefania Raimondi, Specialista ambulatoriale convenzionato Medicina dello sport Ausl Romagna e Dott.ssa Simona Briglia, Specialista ambulatoriale convenzionato Medicina dello sport Ausl Romagna
- 21:45 - 22:15
- I benefici dell’attività fisica nell’adulto - Dott.ssa Giulia Franzoso
- Specialista ambulatoriale convenzionato Medicina dello sport Ausl Romagna
- 22:15 - 23:00
- Discussione
- 23:00 - 23:30
- Test di valutazione e chiusura lavori
Città
-
Forlì
